Il "non Pugliese" che sceglie il Gargano come meta delle sue vacanze o lo fa per passare un periodo al mare o ci viene in pellegrinaggio religioso.
A Noi, che interessano entrambe le cose, vediamo nel Gargano un posto ideale per le vacanze con la famiglia.
Comunque, qualunque sia la Vostra motivazione, la scelta del Gargano è felice perchè sia il mare, sia le spiagge, sia la cucina e l'ospitalità sono di livello tra il sufficiente ed il molto buono ... senza spendere un patrimonio.
Aprite gli occhi: i posti possono essere anche tutti bellissimi .... ma non sono uguali, ne per quello che offrono e ne per quanto costano.
La prima volta abbiamo soggiornato, a cavallo tra Agosto e Settembre, per una settimana in un appartamento nell'interno di San Menaio (cucina + due camere, il bagno ed una grande terrazza), mentre nella seconda esperienza sul Gargano abbiamo soggiornato, sempre nello stesso periodo, in villaggio a Mattinata (cucina con divano letto + una camera ed il bagno).
I due soggiorni si sono rivelati ottimi, ma abissalmente diversi.
A San Menaio al mattino sempre al mare (bello) sulla spiaggia liscia e più che sufficientemente pulita.
Un po' strettini gli spazi tra gli ombrelloni del bagno (ombrellone + due lettini) e sorprendente la mancanza di doccie di acqua dolce per togliersi la salsedine.
In un bagno, da molte centinaia di ombrelloni, erano presenti (relativamente) poche doccie a pagamento con acqua calda ... ma la cosa sembrava normale.
A Mattinata la spiaggia (200 metri veri da percorre in piano tra gli olivi) non è in sabbia, ma in ciottolame tondeggiante (non in scoglio).
La cosa può sembrare penalizzante ma, care Mamme, pensate che non dovrete ripulire dalla sabbia i vostri pargoli.
Per contro dovete ricordateVi di munirVi delle calzature per entrare in acqua perchè, a piedi nudi, si cammina veramente male sui ciottoli.
Inoltre i bimbi / ragazzi non possono fare castelli di sabbia o buche o giocare a calcio o pallavolo con tutto quello che ne consegue.
Sono esplicito: per i bimbi / ragazzi passare la giornata sul mare potrebbe essere una vera sofferenza.
Noi l'abbiamo direttamente sperimentato con il figlio maggiore che, tanto ha fatto, da costringerci (praticamente) a passare le giornate in piscina.
La presenza della piscina (bella e pulita) è risultata indispensabile per la "tranquillità" della vacanza a Mattinata.
A San Menaio, Rodi Garganico, Vieste le spiagge sono invece in sabbia od in scoglio.
Tra Peschici e Vieste si trovano spiagge sia in sabbia e sia in scoglio.
Spiagge a parte tenete conto di cosa volete fare con il denaro a disposizione.
In una ipotetica classifica Vieste, Rodi Garganico e Peschici (che oggettivamente offrono qualcosa in più come post mare) sono un po' più care di Mattinata o San Menaio.
Se la vostra vacanza ideale è parcheggiare la macchina e lasciarla immobile, la formula della pensione completa in albergo è quella a cui dovete puntare, ma allora potete valutare anche le zone di Pugnochiuso, della Baia delle Zagare e del lungo lungomare di Vieste (sia verso Peschici e sia verso Pugnochiuso).
Noi l'abbiamo provata per tre anni in Adriatico sia a Gabicce e sia a Cattolica e la cosa non è poi così malvagia.
Se puntate al massimo risparmio la formula del residence in villaggio od in appartamento è la vostra.
Noi facciamo una via di mezzo con colazione in residence e pranzo ad affettati comprati al market (anche la moglie è in vacanza!).
La sera sempre a cena in pizzeria od al ristorante.
Senza troppe limitazione (ma anche senza strafare) si è mangiato con un massimo (ma cibo ottimo) a Vieste ed un mimino per 4 pizze alla pizzeria del porticciolo di Mattinata.
I costi per il cibo sono abbastanza simili ovunque Voi siate anche se riteniamo che forse il mangiare costa un po' di più a Vieste dove abbiamo cenato una sola sera.
I costi per dormire variano molto da zona a zona ed, all'interno di una zona, valutate bene cosa danno od hanno.
Sono nuovamente esplicito.
La biancheria da letto e da bagno sono comprese?
Quanto costa la pulizia finale.
Quanto costano le gabelle locali tipo la tessera del club o l'ombrellone al mare tipicamente con due lettini?
A che ore chiude l'ingresso con l'auto al villaggio ... ed occhio anche al giorno se esistono chiusure tipo dalle 14 alle 16.
La piscina è disponibile e, se si, a che condizioni?
Un bell'appartamento od un agriturismo, un po' interno, con una bella piscina poi può essere completato con ombrellone e lettini noleggiati giorno per giorno "qua e la" per il Gargano.
Valutate bene quello che ho scritto perchè il costo di un ombrellone con due lettini, anche per un giorno, raramente supera il costo di un 1/7 della tessera club di accesso alla spiaggia ... ed in molti punti si accede alle spiagge a gratis anche se poi siamo senza servizi.
Fate attenzione al costo dei biglietti per le Tremiti o per le gite comprati in Hotel od al Villaggio ... spesso al porto costano molto meno!
Li chiamano costi accessori, ma poi pesano sui budget familiari perchè reali.
Noi abbiamo scelto una soluzione ibrida in cui tuttele mattine si andava al mare ed al pomeriggio, normalmente, si andava a scoprire il Gargano.
Da San Menaio si raggiunge in circa un'ora ogni altra località del Gargano ... ed una settimana passa in fretta!
Ecco quindi:
un pomeriggio per la visita a San Giovanni Rotondo ed alla tomba di Padre Pio
un pomeriggio per la visita a Monte Sant'Angelo
due pomeriggi per la visita alla Foresta Umbra
un pomeriggio per la visita ai laghi di Varano e Lesina
A questi si aggiunga un pomeriggio in cui le pessime condizioni climatiche hanno impedito ogni escursione (si è abbattuta una vera tempesta con principio di tromba d'aria) ed una giornata intera dedicata alla circumnavigazione (in auto non in barca) del Gargano partendo da San Menaio e con visita a Peschici e Vieste e proseguimento fino a Mattinata e ritorno.
Il termine giusto di questo tour potrebbe essere il tour delle torri di avvistamento saracene.
La sera a cena fuori in giro dove capitava ... mangiando pesce e bevendo, con moderazione, vini bianchi locali in bottiglia.
Citiamo volentieri, tra i bianchi degustati, il Catapanus della cantina D'Alfonso del Sordo.
La qualità della ristorazione è quella tipica dei posti di mare "estivi".
Sicuramente esistono posti dove, a dire dei locali, si mangia meglio, ma i costi (visti i prezzi sulle locandine) salgono vertiginosamente.
Comunque il cibo (forse con una sola esclusione di un ristorante a Vico del Gargano) era buono con la sola attenzione al formaggio pecorino, normalmente usato al posto del parmigiano, con cui "affogano" ogni tipo di pasta.
Differenziamo tra chi cerca "compagnia" e chi cerca "divertimento".
In una ipotetica clasifica Vieste oggettivamente offre qualcosa in più, come socializzazione, rispetto a Mattinata o San Menaio che sono più adatti alle famiglie.
Fatto 100 Vieste, che è a nostro parere il centro della "vita" del Gargano, si può dire che la zona della piana di Mattinata, ricca di villagi turistici, si difende bene (facciamo un 70) molto meglio della piana da Rodi Garganico a San Menaio e Pechici (55 punti).
Di persona ho constatato la presenza a Mattinata di molte belle ragazze ... sole o quasi ... alla mia età non mi sbaglio, ahimé, più.
Ed il topless è accettato senza problemi.
Per onor del vero ho visto, sempre a Mattinata e molto meno a San Menaio, anche alcune giovani coppie gay (sia lui-lui che lei-lei).
La nostra natura di turisti fai da te, non ci ha fatto fare le escursioni organizzate.
Ce ne sono tre molto differenti, anche nei costi, tra di loro:
visita alle Tremiti in traghetto
visita alle Grotte in motoscafo
visita alla foresta Umbra in fuoristrada
Varie compagnie marittime collegano le Isole Tremiti con motonavi, catamarani ed aliscafi in partenza dai porti di: Pescara, Ortona, Vasto, Termoli, Manfredonia e Vieste.
Nel periodo che va da Pasqua a Settembre sono in funzione collegamenti diretti dai porti di Vieste, Peschici e Rodi Garganico.
Alle Tremiti (partendo dal Gargano) ci si arriva con il traghetto del Gruppo Armatori Garganici che parte alle 8.30 da Vieste e passa alle 8.50 a Peschici ed alle 9.10 a Rodi Garganico.
Il prezzo per la travesrsata per gli adulti e ragazzi oltre i 12 anni è di 16,00 € per la sola andata e di 29,00 € per l'andata e ritorno.
Strabamente il prezzo non cambia qualunque sia il porto di partenza.
Il prezzo per i ragazzi tra i 4 ed i 12 anni che salgono a Vieste è di 11,00 € per la sola andata e di 22,00 € per l'andata e ritorno.
A differenza degli adulti il prezzo per i ragazzi tra i 4 ed i 12 anni che salgono a Peschici o Rodi Garganico cambia ed è di 9,00 € per la sola andata e di 18,00 € per l'andata e ritorno.
Per Info e Biglietteria telefonare al +39 0884 962732 o inviate una mail a info@navitremiti.com
Assolutamente portateVi tutto quello che serve per stare molte ore in mare / acqua ... creme solari adatte, una maglietta per proteggerVi dal Sole, acqua a sufficenza, qualche panino e quanro necessario per fare il bagno.
Le ciabattine da scoglio potrebbero essere utili, se non necessarie.
Le grotte sono visitabili praticamente solo in motoscafo.
Normalmente l'escursione arriva fino alla Baie delle Zagare od alla Cala della Pipa.
Da Rodi Garganico (o da Vieste) l'escursione, nel periodo estivo, è giornaliera con imbarco verso le ore 8,30 con rientro entro le 15.30.
Il Tour comprende la visita, od il passaggio, alle seguenti attrazioni:
la spiaggia della Scialara
la spiaggia di Portonuovo
l'arco di San Felice o degli innamorati
la Testa del Gargano
la Grotta sfondata
la Grotta dei due occhi
la Cala sanguinara
la spiaggia di Porto Greco
Portopiatto
la Cala della Pergola
la Grotta delle due stanze
la Grotta dei sogni
la Baia dei gabbiani
l'arco magico
la Baia delle Zagare
i Faraglioni di Mergoli o Faraglioni di Puglia (non tutti ci arrivano)
la Cala della Pipa con il Faraglione della Pipa (non tutti ci arrivano)
A seconda del vettore che scegliete il "bagno" può essere fatto od alla Cala della Pipa od alla Baia di Campi.
Solo dopo essere attraccati al pontile e scesi dal motoscafo sarà possibile effettuare il bagno e solo nella spiaggia di sosta.
Non è assolutamente consentito, per ovvie ragioni di sicurezza, tuffarsi dal motoscafo ... neanche se fermo.
Questo servizio è offerto da diverse compagnie e Noi, pur non avendole usate e ne guadagnandoci nulla, ne segnaliamo due:
Per i prezzi ... fate Voi.
Una famiglia media di quattro persone ci lascia una bella sommetta ...
In alternativa segnaliamo che si può noleggiare un gommone per un giorno.
Se sapete navigare è l'ideale, altrimenti lasciate perdere ... in mare non si scherza.
Un consiglio.
Probabilmente il giorno che c'è "meno" gente in giro è la Domenica in quanto le settimane dei villeggianti vanno dal Sabato al Sabato.
Assolutamente portateVi tutto quello che serve per stare molte ore in mare / acqua ... creme solari adatte, una maglietta per proteggerVi dal Sole, acqua a sufficenza, qualche panino e quanto necessario per fare il bagno.
Le ciabattine da scoglio potrebbero essere utili, se non necessarie.
La visita alla Foresta Umbra può essere organizzata in tre modi:
- tutto il giorno (dalle 9 alle 17) con una formula all inclusive ovvero con pranzo in masseria compreso
- mezza giornata (circa 4 ore)
- mini escusione (circa 2 ore)
I costi ovviamente calano con la durata.
Personalmente penso che la mezza giornata sia la scelta migliore ... e Noi, viaggiandoin con un fuoristrada, ce la siamo fatta da soli.
Poichè QUESTO SITO NON E' LEGATO alla gestione ed all'organizzazione delle escursioni, non verrà data risposta ad e-mail riguardanti prenotazioni e/o costi od a orari di apertura, partenza od arrivo!
Un'ultimo avvertimento: quasi tutto il Gargano è un grande Parco Nazionale dal 1995 ... tenete conto di ciò se e quando vi relazionerete con l'ambiente.
Chiudiamo citando i nomi delle strutture dove abbiamo soggiornato nelle nostre due visite sul Gargano:
Il Villaggio San Matteo a Mattinata
In un appartamento del Residence Marechiaro a San Menaio
Due posti niente male ... viste le recensioni su Tripadvisor.
Questo sito non ha alcuna pretesa di completezza, ma vuole solo documentare fotograficamente un attimo di magia.
Tutte le fotografie pubblicate (e sono tante) sono di proprietà della www.moveaboutitaly.com che non è legata in alcun modo ai luoghi di cui parliamo od all'eventuale organizzazione degli eventi che documentiamo.
Noi i borghi, o gli altri eventi di cui scriviamo, li visitiamo veramente.
Speriamo che la Sig.ra od il Sig. Google riescano a capire la differenza tra Noi e molti dei nostri competitors.
Move about Italy non si assume nessuna resposabilità per errori od omissioni sul materiale pubblicato così come indicato nella clausola di Copyright.
AugurandoTi una buona visita sul Gargano Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com. Per Te non cambia nulla e permetti a questo sito di esistere.
Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni a ...