Cima del Redentore ed il Monte Vettore
24 Agosto 2016 ore 3.36 il primo terremoto con epicentro situato lungo la Valle del Tronto, tra i comuni di Accumoli (RI) e di Arquata del Tronto (AP).
Amatrice, Accumoli ed Arquata del Tronto hanno subito gravi danni ed i morti sono stati poco meno di 300.
26 Ottobre 2016 ore 19.10 il secondo terremoto con epicentro Castelsantangelo sul Nera
26 Ottobre 2016 ore 21.18 il terzo terremoto con epicentro sempre a Castelsantangelo sul Nera
30 Ottobre 2016 ore 7.40 il quarto terremoto con epicentro tra i paesi di Norcia, Preci e Castelsantangelo sul Nera.
Dopo solo una distruzione assoluta.
Arquata del tronto è letteralmente stata rasa al suolo ... tranne per la torre medioevale che, grazie alle sue grosse fondazioni a scarpa ... è rimasta su.
Norcia ha subito danni immensi con la Basilica di San Benedetto nuovamente distrutta.
Castelluccio di Norcia, Castelsantangelo sul Nera e Preci sono totalmente inagibili.
Sul Massiccio del Vettore, lato Castelluccio, la già profonda e lunga spaccatura che lo solca circa a quota 2000 mt si è allargata per altri 2 mt.
Le foto che mostriamo sono quindi "storiche" e di un paese che oggi non c'è più.
La Cima del Redentore, con i suoi 2448/9 mt, è la cima più alta tra quelle che si affacciano sulla Pian Grande ed, in assoluto, è la più alta cima dell'Umbria.

Cima del Redentore fotografia del 23 Luglio 2017

Cima del Redentore fotografia antecedente al terremoto 2016

Comunemente questa cima viene scambiata con la cima del monte Vettore vero e proprio (che invece è quello al massiccio dietro in direzione delle Marche) poco più alta (2476/8 mt).


Per salire al Monte Vettore ed alla Cima del Redentore sono sostanzialmente possibili tre vie:
Forca Viola - Capanna Ghezzi
Taverna della Montagna - Valle del Lago di Pilato
Chi scrive è arrivato in cima al monte Vettore salendo per la prima via dura (la salita dura dalle 2 alle 3 ore), ma non difficile.


Abbiamo provato anche la seconda via che però è ben più lunga (4 - 5 ore).

Cima del Lago e Cima del Redentore

Cima del Redentore e Pizzo del diavolo
Quale sia la via che scegliete ricordateVi che il massiccio del Monte Vettore non è una montagna da prendere alla leggera o (peggio) sotto valutare.
Andate con abbigliamento adeguato e siate preparati agli improvvisi e repentini cambiamenti del tempo ... l'ultima volta siamo ridiscesi dal rifugio Tito Zilioli sotto una violenta grandinata.
A dimenticavo ... portatevi tutta l'acqua che Vi serve.