p {font: 12pt; FONT-FAMILY: Verdana; text-align: justify; text-indent: 0 cm; margin-left: 0 cm; margin-right: 0 cm; margin-top: 0 cm; font-weight: normal; font-style: normal; color: Darkred;}
"La terra senza dolcezza d'alberi, la terra arida che rompe sotto Siena il suo mareggiare morto e incresta in lontananza ...
... sperdute torri, sperdute rocche ..." Mario Luzi 1978
Siamo nelle Crete Senesi, un lembo di Toscana, sito totalmente in provincia di Siena, diviso tra cinque comuni:
Asciano
Rapolano Terme
Buonconvento
Monteroni d'Arbia
San Giovanni d'Asso
Le Crete Senesi ... vendute in tante cartoline, poster o calendari.
Immortalate dai più grandi fotografi o dai tanti semplici dilettanti che troverete un po' dappertutto ... state molto attenti quando guidate.
Qui siamo nel (quasi) in mezzo al nulla, anche se poi Siena dista solo poche decine di chilometri.
Ma cosa è la Creta?
Creta in Toscano, ma ormai il termini è di uso comune anche nel resto d'Italia, è sinonimo di argilla, quell'argilla che 2,5 milioni di anni fa era il fondo del mare pliocenico che da San Gimignano lambiva Poggibonsi e si estendeva fino al Cetona ed Orvieto.
Qui, a saper cercare, ma neanche poi tanto, si trovano per terra distese di conchiglie più o meno grandi.
E per chi non lo sa ricordo che sull'Amiata (zona Montalcino) si ritrovano le balene fossili!
Ed infine ricordiamo a tutti che di qui passa l'Eroica, la corsa non competitiva (?!!) per eccellenza, con il tremendo tratto di sterrato che dal cimitero di Asciano arriva a Torre a Castello passando per Monte Sante Marie.
|