|
|||
Intanto diciamo che la visita a Civita di Bagnoregio prende dalle 2 alle 4 ore ... pranzo o cena esclusi.
Si lascia l'auto nel parcheggio a pagamento a valle, sotto il ponte.
Si sale verso Civita di Bagnoregio tramite il lungo e stretto ponte che la collega al fondovalle.
Il borgo è quindi raggiungibile e percorribile solo a piedi.
Occorre solo fare attenzione a qualche Ape che porta le generi alimentari e prodotti vari ai residenti ed ai commercianti ed ai motorini od alle biciclette.
Da Bagnoregio si può raggiungere Civita anche a piedi .... fate Voi.
Ma ora che siamo arrivati dentro Civita di Bagnoregio, cosa possiamo vedere?
Per un paese così piccolo direi molte cose tra cui:
- La grotta di San Bonaventura
- La Cappella della Madonna del Carcere
- La chiesa di San Donato
- Il museo "Antica Civitas"
- La porta Santa Maria
- La porta Sud
- Piazza San Donato
- Piazza San Pietro
Ma come si raggiunge Civita di Bagnoregio?
Praticamente solo in auto.
Da nord si arriva da Orvieto utilizzando la SP 12.
Da sud si arriva da Montefiascone utilizzando la SS 2 Cassia fino a Montefiascone, poi SS 71 Umbro-Casentinese direzione Orvieto ed infine la SP 130 per Bagnoregio.
Altre strade sono esoteriche e Vi fanno solo perdere tempo
Si può provare a giungere a Bagnoregio anche in treno / bus utilizzando o la stazione di Orvieto o quella di Viterbo.
Per le coincidenze o meglio le corse dei bus occorre consultare il sito del www.cotralspa.it
moveaboutitaly
Tu sei il nostro visitatore dal 30/09/01 |
|
acpb
Copyright © 2001 - Illimitato
|
Move about Italy è pubblicato con
|